|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ASSOCIAZIONE
PROFESSORI ORCHESTRA
ALESSANDRO SCARLATTI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Domenica
20 dicembre ore 19
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il pianoforte
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LINO
COSTAGLIOLA pianoforte
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lino
Costagliola
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LINO
COSTAGLIOLA
E'
nato a Napoli e ha studiato pianoforte al Conservatorio San
Pietro a Majella nella classe di Marisa Carretta diplomandosi
con lode e vincendo i Premi Paolella e Pia Gianturco quale
migliore diplomato del 1985. Si è inoltre dedicato
allo studio della composizione sotto la guida di Bruno Mazzotta.
Ha seguito corsi di perfezionamento pianistici con Carlo Bruno,
Alexander Hintcheff e, presso l'Accademia musicale Chigiana
di Siena, con András Schiff e Alexis Weissenberg. Nel
1991 entra nella classe di Peter Efler al Conservatorio di
Basilea, dove studia tra gli altri con Gérard Wyss,
Jürg Wyttenbach, Walter Levin, Hatto Beyerle e nel 1994
consegue il Diploma di Concertista con il massimo dei voti.
E' risultato vincitore di molti concorsi pianistici nazionali
e internazionali (Domenico Cimarosa-Aversa, Franz Liszt-Lucca,
Premio Europa-San Marco di Castellabate, Piano 80-Basel/Winterthur).
Il suo repertorio spazia dal barocco al contemporaneo con
una particolare predilezione per il periodo romantico. Ha
al suo attivo numerosi concerti in Italia e in molti paesi
europei in recital, con orchestra e in diverse formazioni
cameristiche in prestigiose sale tra cui Villa Pignatelli
e Auditorium della RAI di Napoli, Teatro della Reggia di Caserta,
St. Charles Hall e Kultur- und Kongresshaus di Lucerna, Stadt-Casino
di Basilea. Ha suonato per importanti enti ed associazioni
musicali quali Associazione Alessandro Scarlatti, Rivoli Musica,
Associazione internazionale Frédéric Chopin,
Festival Wald Haus Musik, Luzerner Teather e Luzerner Symphonie
Orchester; con vari musicisti di questa orchestra da alcuni
anni svolge un'intensa attività cameristica in Svizzera,
Germania, Francia e Italia, ha inciso un CD e ha partecipato
a trasmissioni televisive per la televisione svizzera. Recentemente
si è esibito al fianco del flautista Maxence Larrieu,
nell'allestimento di Les Noces di Strawinsky curato da Roberto
De Simone e con il Quartetto Gagliano nell'esecuzione del
Quintetto op. 45 di Giuseppe Martucci. Molto attivo anche
in campo didattico, ha insegnato in diversi Conservatori italiani
e dal 2005 è titolare di una cattedra di Pianoforte
principale al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROGRAMMA
Frédéric
Chopin:
Nocturne Op. 9 n. 2
Nocturne Op. 48
n. 1
Ballade n. 1 Op. 23
Polonaise
Op. 53
Franz
Liszt:
Sposalizio S 161 n. 1
R. Wagner - F. Liszt Isoldes
Liebestod S 447
C. Gounod - F. Liszt
Faust-Walzer
S 407
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CHRIST
CHURCH Chiesa Anglicana
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Via
S. Pasquale a Chiaja 15, Napoli
|
|
|
|