|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ASSOCIAZIONE
PROFESSORI ORCHESTRA
ALESSANDRO SCARLATTI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Martedi
8 dicembre ore 19
|
|
|
Händel
250esimo anniversario
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MESSIAH
Oratorio in tre parti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
musica
diGeorg Friedrich Händel
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Libretto
in inglese di Charles Jennens
|
|
|
Prima
esecuzione 13 aprile 1742 New
Music Hall, Dublino |
|
|
|
ROBERTA
ANDALO' soprano
SILVIA DEL GROSSO soprano
SABRINA SANTORO soprano
DAVIDE TROìA controtenore
LEOPOLDO PUNZIANO tenore
MARTIN CHRISTOPHER BRIODY basso
THE
CHORAL SCHOLARS
DI NAPOLI
RONALD BUTTS-BOEHMER maestro
del coro
ORCHESTRA ALESSANDRO SCARLATTI
PAOLO PONZIANO
CIARDI direttore
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Roberta
Andalò
|
|
|
|
Silvia
Del Grosso
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sabrina
Santoro
|
|
|
|
|
Davide
Troìa
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Leopoldo
Punziano
|
|
|
|
|
|
Martin
Christopher Briody
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PAOLO
PONZIANO CIARDI
Nato a Genova, intraprende giovanissimo
la carriera di direttore dorchestra. Accanto alla preparazione
classica e umanistica, compie a Roma studi di Pianoforte,
Composizione, Organo, Direzione dOrchestra e Direzione
di Coro, diplomandosi nel 1981. Contempraneamnre segue i corsi
del Mozartuem di Salisburgo sotto la guida di Milan Horvat,
e dellAccademia Chigiana di Siena con Franco Ferrara.
Vincitore unico per lItalia, nel 1981, di una borsa
di studio offerta dal Governo austriaco, si perfeziona presso
la Hochschule für Musik di Vienna in Direzione dOrchestra
con Otmar Suitner, in Direzione dOpera con Karl Etti
e in Direzione di Coro con Gunter Theuring. Ottiene il Premio
Personalità Europea per lattività svolta.
Ospite abituale, come direttore dorchestra nel repertorio
sinfonico ed in quello lirico, presso Fondazioni lirico-sinfoniche,
Orchestre ed importanti Società di Concerti internazionali,
tra le quali lOrchestra della Rai di Torino, il Teatro
Verdi di Trieste, lEnte Lirico G. P. da Palestrina
di Cagliari, lE.A.R. Teatro Massimo V. Bellini
di Catania, il Teatro Rossini di Pesaro, lAccademia
Filarmonica di Messina, la Budapest Philarmonic Orchestra,
lOrchestra Scarlatti di Napoli, lOrchestra Milano
Classica, lOrchestra Filarmonica di Udine, lOrchestra
Sinfonica Abruzzese, lOrchestra Sinfonica di Bari, il
Teatro dellOpera di Budapest, lOrchestra Filarmonica
di Roma, il Teatro dellOpera di Spalato, la Filarmonica
di Minsk, la Budapest Chamber Orchestra, la National Orchestra
of Malta, la Budapest Concert Orchestra, la Filarmonica di
Bacau, ha collaborato con solisti e cantanti come Mariella
Devia, Simon Estes, Fiorenza Cedolins, Daniela Mazzuccato,
Rolando Panerai, Ilya Grubert, Katia Ricciarelli, Simone Alaimo,
Cecilia Gasdia, Pietro Ballo, Francesca Patanè, Mario
Ancillotti, Angelo Persichilli, Massimo Quarta, Felix Ayo,
ottenendo ovunque un grande successo di pubblico ed
il plauso della critica. Significative le esibizioni nella
Sala Caikovskij di Mosca, nella Abravanel Hall di Sal Lake
City (USA), allUniversità di Bonn, allAccademia
Liszt di Budapest, al Teatro Rendano di Cosenza, al Teatro
Ventidio Basso di Ascoli, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina,
alla Sala Bossi del Conservatorio di Bologna, allAuditorium
Foro Italico di Roma, al Teatro Argentina di Roma, nella Salle
Des Penitents Blanc di Avignone (Francia), al Teatro Manoel
di La Valletta, al Teatro Comunale di Cagliari, al R.O.F.
Rossini Opera Festival, allAuditorium di Città
del Messico, al Teatro dellOpera di Budapest, al Teatro
Romano di Cartagine (Tunisia), alla State University of New
York, alla University of Pacific California, allAccademia
Sibelius di Helsinki, alla Loyola Univesity di New Orleans,
alInternationale Salzburger Orgelkonzerte di Salisburgo,
al Teatro Municipal di Puebla (Messico), al Luglio Musicale
di Capodimonte di Napoli, al Festival Internacional Cervantino
di Guanajuato (Messico). Professore ordinario presso il Conservatorio
di Musica L. Cherubini di Firenze è direttore
musicale dellOrchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro
e direttore artistico del Festival Internazionale Musica Ischia.
Nel giugno 1998 è stato insignito della distinzione
onorifica di Commendatore dellOrdine al Merito
della Repubblica Italiana. Ha registrato per Rai Uno,
Rai Tre, Radio Vaticana, Radio Televisione Magiara, Radio
Televisione della Bielorussia, Radio Televisione del Messico,
Fox Television USA, e per le case discografiche ABC, Agorà,
Phoenix Classics e Tactus. Gia componente del Comitato
per lo Spettacolo Sezione Musica del Ministero
per i Beni e le Attività Culturali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
THE
CHORAL SCHOLARS DI NAPOLI
diretto da Ronald Butts-Boehmer, è specializzato
nellesecuzione di capolavori corali, oratori di Handel:
Israel in Egypt, Messiah e i Coronation Anthems, nonché
Mottetti, Cantate e Messe di Bach, il Requiem N° 1 di
Cherubini, la Messa Cum Jubilo e il Requiem di Duruflé,
il Requiem di Fauré, Der Messiah e il Requiem di
Mozart, lo Stabat Mater di Pergolesi, Messa di Gloria di
Puccini, e Gloria di Vivaldi. Nel campo lirico ha presentato
in forma scenica loratorio Esther di Handel e lopera
comica Bastiano e Bastiana di Mozart. A Napoli ha eseguito
concerti per: lAssociazione Alessandro Scarlatti,
Fondazione F. M. Napolitano (Teatro Sannazaro),
Orchestra Alessandro Scarlatti per I Suoni
di Napoli.
RONALD
BUTTS - BOEHMER
Nato a Dallas, Texas, U.S.A. Ha studiato pianoforte, organo,
clavicembalo, percussione e direzione dorchestra negli
Stati Uniti. Ha partecipato a masterclasses in organo con
Marie-Claire Alain, Luigi Tagliavini ed altri. Si è
perfezionato in organo con Jesse Eschbach e Marie-Madeleine
Duruflé-Chevalier. Ha tenuto numerosi concerti come
organista, pianista e direttore negli Stati Uniti dAmerica
e in Europa. E direttore del complesso musicale The
Choral Scholars di Napoli. E organista nella Basilica
di Santa Chiara. A Napoli ha eseguito oltre 100 concerti:
organo, coro, musica da camera, orchestra e lirica. Ha vinto
7 volte primo premio assoluto in diverse competizioni.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ROBERTA
ANDALO'
soprano.
Ha studiato canto con Antonio Savastano, Zeger Wandersteene
e, presso il Conservatorio di Napoli, con Elisabetta Fusco.
Ha frequentato lAccademia Hugo Wolf di Acquasparta
diretta da Elio Battaglia. Ha studiato prassi e interpretazione
barocca con Claudine Ansermet e corsi di musica antica ad
Urbino con Rosanna Bestini. Con lEnsemble Cappella
della Pietà de Turchini ha collaborato in numerose
produzioni in Italia e allestero. Nel 1986, per la
Barilirica, ha debuttato nel ruolo di Armillo nella Stellidaura
di Provenzale. Nel 1997 ha cantato alla Filarmonica di Colonia
con lOrchestra e Coro del Conservatorio di Musica
di Napoli. Ha interpretato il ruolo di Eurillo nella Colomba
ferita di Provenzale alla Konzerthaus di Vienna. Collabora
dal 2003 con The Choral Scholars di Napoli.
SILVIA
DEL GROSSO
soprano
Napoletana, si è diplomata in Canto come soprano,
sotto la guida della Prof.ssa Giuliana Valente con la quale
continua ad approfondire il repertorio operistico.
Ha partecipato ai Corsi sulla Vocalità Belliniana
presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli ed
il Teatro Bellini di Catania ed ai corsi di Liederistica
tenuti dal M° Elio Battaglia.
Approfondisce lo stile barocco con il Soprano Roberta Invernizzi
ed ha preso parte alle lezioni di Musica da camera tenute
dal M° Antonio Florio.
Collabora con varie Associazioni musicali che svolgono intensa
attività concertistica (Autunno musicale del Teatro
di San Carlo, Stagione concertistica dell'Associazione Scarlatti,
Festival di Ravello, Festival dell'Aurora, Stagione concertistica
del Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Festival
di Saint Denis in Francia.)
E' risultata idonea alle ultime audizioni per artisti del
coro del Teatro di San Carlo.
Arrivata prima alle ultime audizioni per artisti del coro
del Teatro Carlo Felice di Genova ha preso parte alle produzioni
dell'anno 2008-2009.
SABRINA
SANTORO, soprano lirico leggero è nata
e vive a Napoli. Ha studiato pianoforte e canto con diversi
insegnanti, tra i quali alcuni di chiara fama, come Maria
Dragoni, Roberta Invernizzi e Peppe Naviglio. Nel 1992-93
ha interpretato il ruolo di Valenciennes in una edizione
integrale della Vedova Allegra di F. Lehar messa in scena
ai teatri Politeama ed Augusteo di Napoli. Sempre nel 1993
è stata Bastiana in "Bastiana e Bastiano"
di W.A. Mozart. Dal 1994 al 1996 è stata impegnata
in una serie di concerti: Gran Hotel Cocumella di S.Agnello
di Sorrento; Consolati inglese e americano; Teatro Verdi
di Salerno. Contemporaneamente ha collaborato con l'Ensemble
di A. Spagnolo e dal 2004 con il Coro Mysterium Vocis diretto
dal M° R. Totaro. Dal 2005 collabora con The Choral
Scholars di Napoli (solista in "Requiem" di Mozart,
la parte di Bastiana in "Bastiano e Bastiana"
di Mozart, "Israel in Egypt" e "Messiah"
di Handel) sotto la direzione di R. Butts-Boehmer.
DAVIDE
TROìA controtenore.
Ha studiato Pianoforte, Composizione, Canto, Musica Corale
e Direzione di Coro, diplomandosi presso il Conservatorio
di Musica di Napoli. Presso il Conservatorio di Parma si
è diplomato in Canto-ramo didattico. Ha studiato,
come controtenore, con C. Cavina, C. Ansermet, G. Banditelli,
R. Invernizzi. Ha eseguito numerosi concerti in Italia e
al estero come solista e direttore. Collabora dal 2001 con
The Choral Scholars di Napoli. Dal 1990 è fondatore
e direttore del Coro Polifonico Exsultate Deo, con il quale
ha vinto prestigiosi concorsi internazionali. E docente
di Musica corale e Direzione di coro presso il Conservatorio
L. Canepa di Sassari.
LEOPOLDO
PUNZIANO tenore.
Napoletano, comincia da piccolo lo studio del pianoforte
per poi dedicarsi allo studio del canto con Davide Troìa.
Ha frequentato corsi di canto barocco con Sandro Naglia
e Roberta Invernizzi, e corsi di canto lirico con Amelia
Felle. Ha eseguito concerti in Italia e all'estero. Ha interpretato
ruoli solistici nelle seguenti opere: J. S. Bach: Magnificat,
Missa luterana BWV 234 e 235; G. F. Handel: Messiah, Dixit
Dominus e Ahasueres in Esther; Mozart: Missa K 140, Missa
Brevis K 220, Der Messias, Requiem, Great Mass, Litaniae
de venerabili altaris sacramento, Bastiano nell'opera Bastiano
e Bastiana; A. Scarlatti: Dixit Dominus; Jommelli: Requiem;
Vivaldi: Magnificat, Dixit Dominus; e Puccini: Messa di
Gloria. Collabora dal 2001 con The Choral Scholars di Napoli.
MARTIN
CHRISTOPHER BRIODY basso
Nato
a Belfast, si è laureato nel 1990 con un "B.Mus(Hons)"
all' University of Ulster.
Ha studiato canto con Veronica Dunne, Philip O'Reilly, Pamela
Cook, Peter Wilson e Conor Farren. Ha partecipato in "masterclasses"
con Jane Manning, Marcel Vanaud e Regina Nathan.
Tra il 1990 e il 1998 ha vissuto a Nottingham, UK, dove
era molto richiesto come solista sia in opere che in repertorio
sacro. In Irlanda è stato molto attivo nel repertorio
oratoriale, di cui si ricordano le esecuzioni di Christus
and the Bass Arie dalle Passioni secondo S. Giovanni e secondo
S. Matteo di Bach. Diretto da Blanaid Murphy, ha eseguito,
sempre di Bach, l'Oratorio di Natale e la cantata Ich habe
Genug. Molte le esecuzioni del Messiah di Handel, sia come
solista che come artista di coro. E' stato basso solista
in The Armed Man by Karl Jenkins in Limerick University
Concert Hall diretto da Malcolm Green. Del repertorio operistico
annovera i ruoli di Sciarrone (2006, Lyric opera), Vecchio
ebreo in Sansone e Dalila (2008, Anna Livia International
Opera Festival), Fr. Travers e Archbishop Allen nella prima
mondiale di Earl of Kildare (opera contemporanea composta
da Fergus Johnston), Yamadori e Commissario Imperiale (2009,
Pescara e Narni, PQI impresa lirica). Ha cantato nei cori
di Christ Church Cathedral, St. Patrick's Cathedral, Palestrina
Choir della Procathedral, sempre a Dublino. Ha cantato nei
cori lirici di "Opera Ireland", "Anna Livia
International Opera Festival", " Lyric Opera"
(Dublino) e "Perm State Opera and Ballet Theatre"
in Russia.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CHRIST
CHURCH Chiesa
Anglicana
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Via
S. Pasquale a Chiaja 15, Napoli
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|