RAFFAELE
NAPOLI
Nato
nel 1955, si diploma in Composizione e Direzione d'Orchestra
al Conservatorio " G. Verdi " di Milano nel 1981.
Successivamente si laurea in Lettere con una tesi in Storia
del Cinema sul film " Le Jardin de Celibidache"
di Serge Joan Celibidache. Per un decennio collabora come
assistente del M° Celebidache a Monaco di Baviera per
la Direzione d'Orchestra, e allUniversità'
di Magonza per la Fenomenologia Musicale (10 semestri fra
il 1981 e il 1987). Tra il 1982 e il 1983 ha lavorato quale
assistente del M° Peter Maag nella produzione teatrale,
ed in questa veste ha diretto le Orchestre di Madrid, Washington,
Berna, Parma e Opera di Amburgo. Fra le Orchestre italiane
ha diretto la Sinfonica di Sanremo, la Sinfonica della R.A.I.
di Torino, la Filarmonica Marchigiana, la Filarmonica di
Salerno, la Sinfonica della Provincia di Lecce, lOrchestra
Haydn di Bolzano, la Sinfonica Abruzzese, la " Scarlatti
" di Napoli. Come didatta tiene corsi di Esercitazioni
Orchestrali e di Musica da Camera presso le scuole C.E.E.
di Saluzzo, Aosta e Trapani. Nel 1992 ha diretto, nel corso
di una tournée, lOrchestra del " Teatro
San Carlo " di Napoli. Nel 1993 a Brasov, in Romania,
ha ottenuto un riconoscimento speciale da parte dell'Orchestra
al Concorso Internazionale per Direttori dOrchestra
Dinu Niculescu. Nel 1996 per RAI TRE - nell'ambito
di Videosapere - ha ideato, condotto e diretto il programma
in 15 puntate: " Dietro le quinte - I segreti della
musica.
CARLO
DE MATOLA
Definito da M. Larrieu: flautista brillante ed ottimo
musicista
. Si diploma con il massimo dei voti
presso il Conservatorio N. Sala di Benevento.
Vince la borsa di studio della CEE conseguendo il Diploma
di Alto Perfezionamento della Scuola di Saluzzo nella classe
di A. Marion. Completa i suoi studi in Svizzera dopo aver
vinto il Concorso Internazionale indetto dal Conservatoire
Superieur de Musique de Geneve. Il primo premio in dieci
concorsi nazionali ed internazionali lo portano a tenere
recital in Europa e in America esibendosi, in qualità
di solista, con importanti orchestre europee. Ha inciso
per: Naxos, Falaut, Ediclass, Gida Records, Megaride, AFM,
EthnoSuoni. Recensioni ed interviste dei suoi CD sono apparse
su: Falaut, Suonare News, Amadeus, Pan The Flute Magazine,
Fluit Magazine. In qualità di docente ha tenuto diverse
Master Class. Ha effettuato prime esecuzioni ed incisioni
di composizioni a lui dedicate. È ideatore dellInternational
Chamber Music Festival Benevento Classica e
Direttore Artistico del Concorso Nazionale di Flauto E.
Krakamp.
GIUSEPPE
CARANNANTE
Diplomatosi in Clarinetto presso il
Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con il maestro
Salvatore Natale, si è perfezionato all'Accademia
Chigiana di Siena, con il maestro Giuseppe Garbarino, conseguendo
poi il Diploma di Merito. Ha seguito diversi corsi di Musica
da Camera. Ha collaborato con l'Orchestra del Teatro San
Carlo di Napoli e con l'Orchestra Giovanile Italiana di
Fiesole. Si è esibito in formazioni da camera e da
solista. L'interesse, per i vari aspetti del fare musica,
lo ha stimolato a studiare Composizione e Direzione d'orchestra.
Si diploma in Musica Corale e Direzione di Coro con il maestro
Carmine Pagliuca, in Strumentazione per Banda. Si diploma
in Direzione d'Orchestra per il teatro lirico presso l'Accademia
Musicale Pescarese, per poi perfezionarsi con il maestro
Piero Bellugi. Compone musica. Le sue composizioni sono
pubblicate da Edizioni Berben, Edizioni Esarmonia, Santabarbara
Edizioni. Nel Marzo 2003 ha eseguito in prima assoluta presso
la sede della Filarmonica di Arad la sua "Elegia"per
Orchestra d'Archi. È spesso invitato a dirigere orchestre
- Serenade Ensemble, Prealudium Ensemble, Orchestra Nazionale
da Camera della Radio Televisione Moldava, Camerata Romanic,
Filarmonica di Stato di Arad, Orchestra da Camera di Zurigo.
Quest'anno ha diretto Madama Butterfly di G. Puccini presso
il Teatro Maghiaro di Cluj (Romania).
MARCELLO
BUONOMO
Figlio d'arte, nato a Napoli e continua
la tradizione di una famiglia che hadato alla musica compositori,
solisti e didatti di fama internazionale, si è diplomato
e poi laureato con il massimo dei voti e la lode, presso
il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli,
si è perfezionato sotto la guida di Rainer Seegers,
primo timpanista dei Berliner Philarmoniker. E' timpanista
presso varie orchestre, tra cui quella del Teatro di San
Carlo, e svolge attività solistica. Con i Virtuosi
di San Martino ha tenuto concerti in varie città
italiane. Nel 2005 ha partecipato come primo timpanista
alla tournèe europea della Turandot di Giacomo Puccini,
andata in scena nei maestosi stadi di Parigi, Monaco di
Baviera e Gelsenkirken e trasmessa, con diretta televisiva,
in mondovisione. Insegna strumenti a percussione presso
il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino.
GENNARO
PICCIRILLO
Ha iniziato la sua formazione
artistica presso lAccademia di Arte Drammatica del
Teatro Bellini di Napoli, seguendo poi diversi
Corsi e Laboratori in Italia e allestero. La sua attività
teatrale lo ha visto impegnato in opere di Euripide, Sofocle,
Plauto, Calvino, Shakespeare, Viviani, Pirandello, Brecht,
ecc. realizzate sotto la direzione di registi quali: L.
Werthmüller, C. Mattone, T. Russo, L. Allocca, M. Rigillo
e molti altri. Frequenti le sue partecipazioni ad opere
liriche, nel ruolo di Mimo, presso il Teatro San Carlo
di Napoli. Ha recitato anche per il cinema (Francesca e
Nunziata e La casa dei gerani di L. Werthmüller; Ti
lascio perché ti amo troppo di F. Martinotti; Luomo
in più di P. Sorrentino; Io ti seguirò di
M. Fiume; ed altri) e per la televisione prendendo parte
alla II e VIII serie de La Squadra, alla fiction
Un posto al sole, alla serie La parola
ai giurati: il caso Redoli, ecc. Allattività
di attore affianca quella di regista (Lhistoire du
soldat, Il viaggio sentimentale; aiuto-regia in Il Temporale,
Lultimo scugnizzo, Il berretto a sonagli, La cantata
dei pastori), di doppiatore e di docente di recitazione
presso lAccademia di Musical del Teatro Tasso
di Sorrento.
PINA
CONI
Giuseppina Coni si è diplomata
in Pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione
donore presso il Conservatorio di Musica Nicola
Sala di Benevento, ove ha conseguito con il massimo
dei voti anche il diploma in Organo e Composizione Organistica.
Ha conseguito la laurea in Beni Archeologici Occidentali
con il massimo dei voti e la lode presso luniversità
LOrientale di Napoli. Si è perfezionata
con A. Ciccolini, E. Hubert, R. Franck, F. Medori, M. Grisanti,
con il Trio di Milano presso la Scuola di Musica di Fiesole,
con K. Bogino e con il duo Ars presso lArts Academy
di Roma, ove ha seguito il corso di Virtuosismo in Musica
da Camera.
Ha collaborato con musicisti quali B. Antonioni, M. Marin,
F. Cossotto, S. Alaimo, S. Bertocchi, M. Larrieu, J.D. Castellon,
M. Zoni, A. Amenduni, R. Fabbriciani, E. Caroli
È vincitrice di concorsi a cui ha partecipato sia
da solista che in formazioni cameristiche.
Dalletà di nove anni svolge con successo di
pubblico e di critica attività concertistica da solista
e in varie formazioni da camera in Italia e allestero
(Germania, Grecia, Stati Uniti).
DONATELLA
DI NOLA
Nata a Gragnano. Nel 1976 entra come soprano nel quartetto
vocale di Giovanna Marini seguendola in tournèes
in Europa fino al 1981, e incide con lo stesso dischi per
edizioni Dischi del piccolo Sole di Milano e Les Chants
du Monde di Parigi. Studia recitazione nella scuola di teatro
A. Fersen di Roma. Viene scritturata dalla compagnia Attori
e Tecnici di Attilio Corsini per una stagione teatrale.
Prende parte alle produzioni teatrali per la Rai nella compagnia
Camion di Carlo Quartucci, come attrice e cantante negli
spettacoli Nora Helmer e Robinson Crusoe. Scrive la sceneggiatura
teatrale di un breve atto unico con la quale vince il concorso
presso l'Università "La Sapienza" di Roma
per l'Istituto del Teatro e dello Spettacolo ed entra così
nella scuola di Eduardo De Filippo. Nel 1983 si reca negli
Stati Uniti stabilendosi a New York dove partecipa a diversi
spettacoli di musica popolare italiana con il gruppo I Giullari
di Piazza composto da diversi elementi dei Bread and Puepptts,
gruppo storicop del teatro Off di New York. Nel 1986 è
scritturata come soprano per la stagione del teatro lirico
Politeama greco di Lecce. Nel 1993 collabora al programma
radiofonico "Laboratorio infanzia" per Radio 3
con "La Scatola Magica" di Daniela Trocelliti.
Attualmente ripercorre in vari duo con chitarristi e pianisti
un repertorio di musica folk a lei congeniale che va da
Joan Beaz e Bob Dylan alle canzoni napoletane antiche fino
all'ottocento e brani da lei stessa.
|